top of page

Psicologia Perinatale: cos'è e perchè è importante

  • Immagine del redattore: cristinasempio8
    cristinasempio8
  • 22 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Come ci dice il nome stesso, la Psicologia Perinatale si occupa di tutto ciò che ruota attorno alla nascita, dal concepimento fino ai primi mesi di vita del bambino. Si interessa di tutti i vissuti e gli eventi che emergono a partire dalla decisione di avere un bambino, per poi occuparsi di tutto ciò che viene dopo.

Perché è importante? Siamo abituati a pensare che avere un bimbo sia un evento naturale nella vita di una persona, e quindi facile, che viene da sé. In realtà non è sempre così. Innanzitutto, perché avere un figlio è un evento che sconvolge la vita della donna e della coppia e porta a modificare equilibri su diversi livelli: la coppia diventa coppia genitoriale, i suoceri diventano nonni, cambia il ruolo all’interno della società poiché si decide di mettere al mondo un bimbo che poi camminerà nell’ambiente che lo circonda. Tutti questi cambiamenti implicano uno stravolgimento degli equilibri precedenti e ciò può comportare, insieme a tanta gioia, anche tanta fatica. Ed è importante che questa fatica possa trovare uno spazio per essere ascoltata ed elaborata, in modo che non diventi un ostacolo ma piuttosto uno stimolo ad occuparsi di ciò che sta accadendo. Probabilmente un po’ di fatica accompagnerà sempre la vita del genitore, ma questo perché diventare genitori è un processo e dobbiamo sempre ricordare che quando nasce un bimbo nascono anche una mamma e un papà. E c’è tutto da imparare.

Se tanto è importante la Psicologia Perinatale nelle situazioni diciamo “fisiologiche”, tanto sarà importante quando invece si incontrano degli ostacoli. Sempre perché abbiamo in testa che fare un bimbo sia facile, quando ciò non avviene, o non avviene nella maniera in cui ci eravamo sempre immaginati, alla fatica si aggiungono sentimenti di impotenza, rabbia e vergogna. Si entra in una dimensione nuova, che non ci si aspettava, con nuove parole..aborto, infertilità, tin, pma, lutto perinatale..


"..Perché proprio noi che vogliamo così tanto questo bambino, abbiamo delle difficoltà? Perché tutti attorno sembrano riuscire senza problemi e noi no? Potremo essere ancora felici insieme se non dovessimo riuscire? Saremo genitori come gli altri anche se abbiamo dovuto percorrere una strada diversa?.."


Queste sono solo alcune delle domande che ci si può ritrovare a porsi, ma spesso esse rimangono non dette, all’interno della singola persona o tra i partner, perchè si pensa che l’altro (o gli altri) non potranno capire cosa si sta passando e può subentrare un forte senso di solitudine. Ancor più allora diventa importante poter chiedere aiuto, potersi dedicare uno spazio proprio dove portare tutti questi vissuti, dove poterli elaborare e integrare all’interno della propria esperienza e non sentirsene schiacciati.


Per affrontare ciò che è successo e riprendere il proprio cammino, qualunque esso sarà.



ree


 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

©2020 di Cristina Sempio - Psicologa Psicoterapeuta. Creato con Wix.com

bottom of page